
La Fatica da Compassione: La Cura Per Gli Altri Svuota Te Stesso
Nel mondo di oggi, dove le crisi globali e le sofferenze individuali sono costantemente sotto i nostri occhi grazie ai media e ai social, molte
Nel mondo di oggi, dove le crisi globali e le sofferenze individuali sono costantemente sotto i nostri occhi grazie ai media e ai social, molte
Nel frenetico ritmo della vita moderna, la ricerca di strumenti efficaci per gestire lo stress, l’ansia e migliorare la propria regolazione emotiva è diventata una
La scomparsa di una figura di tale portata spirituale e globale come il Papa trascende la mera perdita di un leader religioso. Essa innesca un’onda
L’avvento di internet e delle tecnologie digitali ha innegabilmente rivoluzionato il nostro modo di vivere, lavorare e interagire. Questo cambiamento epocale ha investito anche il
La miniserie TV “Adolescence” si presenta come uno sguardo impietoso e autentico sulle complessità e le fragilità dell’adolescenza contemporanea. Lungi dall’edulcorare o semplificare questa fase
Il CTU psicologo è una figura professionale fondamentale nel panorama giuridico italiano, svolgendo un ruolo che va oltre la semplice valutazione psicologica. La sua competenza
“The Substance”, l’ultimo film di Coralie Fargeat, regista di “Revenge”, è un horror psicologico che scava nelle profondità dell’ossessione per la bellezza e del ruolo
Il trauma dello sviluppo, noto anche come trauma infantile o trauma relazionale precoce, si riferisce a esperienze avverse che si verificano durante l’infanzia e che
Nell’era digitale, i social media sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana, influenzando il modo in cui comunichiamo, ci informiamo e interagiamo con gli
L’amore, da sempre motore e mistero dell’esistenza umana, si trova oggi ad affrontare una nuova sfida: l’avvento dei social media. Facebook, Instagram, Tinder, WhatsApp e
Nell’era digitale, lo smartphone è diventato un prolungamento di noi stessi, un dispositivo indispensabile per comunicare, lavorare e intrattenerci. Tuttavia, un uso eccessivo e compulsivo
Gennaio. Il mese dei nuovi inizi, dei buoni propositi e delle speranze per l’anno che verrà. Eppure, per alcune persone, questo periodo può essere accompagnato
Il Natale, tempo di gioia, famiglia e serenità? Non per tutti. Per molte persone, questo periodo dell’anno si tinge di malinconia, ansia e stress, sentimenti
“La zona d’interesse” di Jonathan Glazer non è un film sull’Olocausto come tanti altri. Non ci sono scene di violenza esplicita, non ci sono primi
Il termine “hikikomori” (ひきこもり), che in giapponese significa “stare in disparte”, si riferisce a un fenomeno sociale caratterizzato da un ritiro volontario e prolungato dalla
La psicoterapia si avvale sempre più spesso di strumenti innovativi per migliorare l’efficacia dei trattamenti e rendere l’esperienza terapeutica più coinvolgente. Tra le tecnologie emergenti,
Viviamo in un’epoca di condivisione costante, dove i social media ci bombardano con immagini di vite apparentemente perfette, viaggi esotici, feste esclusive e successi professionali.
La gelosia, emozione complessa e intrinsecamente umana, si manifesta lungo un continuum che va da una forma lieve e fisiologica, considerata una normale reazione alla
In una società sempre più frenetica e competitiva, dove l’individualismo e l’autoaffermazione sembrano dominare, la compassione emerge come un’ancora di salvezza, una qualità fondamentale per
La vita è un viaggio costellato di sfide, momenti difficili e ostacoli da superare. In questo percorso, la resilienza emerge come una bussola fondamentale, una