La FOMO: la paura di perdersi qualcosa prende il sopravvento

Viviamo in un’epoca di condivisione costante, dove i social media ci bombardano con immagini di vite apparentemente perfette, viaggi esotici, feste esclusive e successi professionali. In questo contesto, sempre più persone sperimentano la FOMO, acronimo di Fear Of Missing Out, ovvero la paura di perdersi qualcosa di importante. Solitamente si manifesta come un’ansia pervasiva e […]
La gelosia patologica: quando l’amore si trasforma in ossessione

La gelosia, emozione complessa e intrinsecamente umana, si manifesta lungo un continuum che va da una forma lieve e fisiologica, considerata una normale reazione alla percezione di una minaccia alla relazione, a una forma patologica, caratterizzata da intensità, frequenza e durata eccessive, che compromettono significativamente il benessere individuale, la stabilità della coppia e il funzionamento […]
La compassione: la chiave per il benessere personale e relazionale

In una società sempre più frenetica e competitiva, dove l’individualismo e l’autoaffermazione sembrano dominare, la compassione emerge come un’ancora di salvezza, una qualità fondamentale per coltivare il benessere personale e costruire relazioni sane e significative. Ma cosa si intende esattamente per compassione? Come possiamo coltivarla nella nostra vita quotidiana? E quali benefici può apportare al […]
La resilienza: quando l’ostacolo diventa opportunità

La vita è un viaggio costellato di sfide, momenti difficili e ostacoli da superare. In questo percorso, la resilienza emerge come una bussola fondamentale, una capacità intrinseca che ci permette di navigare tra le avversità, di rialzarci dopo le cadute e di trasformare le esperienze negative in opportunità di crescita. Definizione e caratteristiche della resilienza […]
Il Fantacalcio: un’analisi psicologica approfondita

Il fantacalcio, ben lontano dall’essere un semplice gioco, si rivela un fenomeno sociale ricco di sfaccettature che offre un terreno fertile per l’indagine psicologica. Questo articolo approfondisce i meccanismi psicologici che si attivano nel fantallenatore, esplorando le dinamiche individuali e di gruppo, le emozioni coinvolte e le possibili implicazioni per la salute mentale. Il Fantacalcio […]
EMDR e il trattamento dei traumi da abuso sessuale

L’abuso sessuale è un’esperienza traumatica che può avere conseguenze devastanti sulla salute mentale e sul benessere emotivo di una persona. Spesso le vittime si trovano a fare i conti con sintomi di disturbo post-traumatico da stress (PTSD), ansia, depressione, disturbi del sonno, difficoltà relazionali e problemi di autostima. L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) si […]
Gli empatici oscuri: quando l’empatia incontra la Triade Oscura

Nell’ambito della psicologia della personalità, negli ultimi anni è emerso un nuovo e affascinante costrutto: l’empatico oscuro (Dark Empath). Questo profilo psicologico, a metà strada tra la sensibilità empatica e i tratti di personalità “oscuri”, ha catturato l’attenzione di ricercatori e clinici per la sua complessità e le sue potenziali implicazioni relazionali. In questo articolo […]
Oltre le ferite visibili: Esplorando il Trauma dell’Attaccamento

Il trauma dell’attaccamento, una ferita invisibile ma profondamente radicata, si insinua nel nucleo dell’essere, plasmando la percezione di sé, degli altri e del mondo. Questo articolo si propone di esplorare le complessità di questo trauma, andando oltre le definizioni tradizionali per offrire una prospettiva innovativa e integrata. Il trauma dell’attaccamento non si riferisce a un […]
Neurofeedback e Biofeedback: La Tecnologia per la Salute Mentale

Nell’ambito della psicoterapia, l’integrazione di tecnologie innovative sta aprendo nuove frontiere per la comprensione e il trattamento dei disturbi mentali. Tra queste, il neurofeedback e il biofeedback si distinguono come strumenti promettenti per aiutare i pazienti a raggiungere un maggiore controllo sulle proprie risposte fisiologiche e migliorare la propria salute mentale. Cos’è il Biofeedback? Il […]
Ortoressia: quando il mangiare sano diventa un’ossessione

L’ossessione per il cibo sano può nascondere un disturbo alimentare: l’ortoressia. Scopri di più su questo problema in crescita e impara a riconoscerne i segnali. L’ortoressia, termine coniato dal medico americano Steven Bratman nel 1997, descrive undisturbo alimentare caratterizzato da una preoccupazione ossessiva per la qualità del cibo,con un’attenzione eccessiva alla sua salubrità e purezza. […]