Dipendenza Affettiva

dipendenza affettiva
dipendenza affettiva

La dipendenza affettiva: intrappolati nella ricerca ossessiva dell'amore

La dipendenza affettiva, nota anche come love addiction, è una condizione psicologica caratterizzata da un bisogno eccessivo e ossessivo di amore e approvazione da parte di un’altra persona. Le persone che ne soffrono tendono a sviluppare relazioni intense e burrascose, spesso con partner emotivamente distanti o addirittura anaffettivi.

Sintomi della dipendenza affettiva:

  • Preoccupazione costante per il partner e la relazione: La persona dipendente ha bisogno di sapere in ogni momento cosa sta facendo il partner e dove si trova. Può controllare ossessivamente il telefono, i social media o cercare di passare quanto più tempo possibile con lui/lei.
  • Paura irrazionale di essere abbandonati: La sola idea di essere lasciati o rifiutati può scatenare un forte senso di ansia e panico. La persona dipendente può mettere in atto comportamenti manipolativi o acconsentire a richieste pur di evitare l’abbandono.
  • Bassa autostima: La persona dipendente tende a sentirsi insicura e inadeguata. Crede di non valere nulla se non è in una relazione e di non essere in grado di stare da sola.
  • Idealizzazione del partner: Il partner viene visto come perfetto e indispensabile. La persona dipendente tende a ignorare i suoi difetti e a giustificare i suoi comportamenti negativi.
  • Bisogno di continue rassicurazioni: La persona dipendente ha bisogno di essere costantemente rassicurata sull’amore del partner. Può richiedere frequenti prove d’affetto e dichiarazioni d’amore.
  • Gelosia possessiva: La persona dipendente può provare un senso di gelosia eccessiva e possessiva nei confronti del partner. Può controllare il suo telefono, i suoi social media o addirittura limitare i suoi contatti con altre persone.
  • Comportamenti manipolativi: La persona dipendente può mettere in atto comportamenti manipolativi per ottenere l’attenzione e l’approvazione del partner. Può ricorrere al ricatto emotivo, alla minaccia di farsi del male o al senso di colpa.
La dipendenza affettiva può essere trattata con successo con la psicoterapia.

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC) è un approccio particolarmente efficace per questa condizione. La TCC aiuta la persona dipendente a identificare e modificare i suoi schemi di pensiero negativi e i suoi comportamenti disfunzionali.

Cause della dipendenza affettiva

Le cause della dipendenza affettiva sono complesse e multifattoriali. Alcune delle possibili cause includono:

Conseguenze della dipendenza affettiva

La dipendenza affettiva può avere conseguenze negative sia per la persona che ne soffre che per il suo partner. Alcune delle possibili conseguenze includono:

La dipendenza affettiva può essere trattata con successo con la psicoterapia.

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC) è un approccio particolarmente efficace per questa condizione. La TCC aiuta la persona dipendente a identificare e modificare i suoi schemi di pensiero negativi e i suoi comportamenti disfunzionali.