Disturbo della Condotta negli Adolescenti

Il Disturbo della Condotta negli Adolescenti: Una Guida Completa per Genitori e Professionisti

Il disturbo della condotta (DC) è un grave disturbo mentale che colpisce gli adolescenti. Si caratterizza da un modello persistente di comportamento antisociale, aggressivo e che viola le norme. I ragazzi con DC spesso mettono in atto comportamenti che danneggiano gli altri, come bullismo, vandalismo, furto o aggressione fisica. Possono anche avere problemi con l’autorità e le regole, e possono mentire o ingannare gli altri.

Il Disturbo della Condotta negli Adolescenti

Sintomi del Disturbo della Condotta

I sintomi del DC possono variare da lievi a gravi e possono includere:

Diagnosi del Disturbo della Condotta

La diagnosi del DC viene generalmente effettuata da uno psicologo o un altro professionista della salute mentale. La diagnosi si basa su una valutazione dei sintomi del ragazzo, sulla sua storia personale e familiare e su un esame fisico per escludere altre cause mediche dei sintomi.

Trattamento

Il trattamento del DC di solito include una combinazione di terapia e/o farmaci.

  • Terapia cognitivo-comportamentale (TCC): La TCC è un tipo di terapia efficace per il trattamento del DC. La TCC aiuta i ragazzi con DC a identificare e modificare i pensieri e i comportamenti negativi che contribuiscono al loro comportamento antisociale.
  • Terapia familiare: La terapia familiare può essere utile per aiutare i genitori a comprendere e modificare i loro stili di interazione che possono contribuire al comportamento problematico del ragazzo.
  • Farmaci: In alcuni casi, possono essere utilizzati farmaci, come antidepressivi o antipsicotici, per aiutare a gestire i sintomi del DC, come l’ansia, l’aggressività o l’impulsività.

Fattori di Rischio per il Disturbo della Condotta

Cosa possono fare i Genitori per Aiutare i Figli con Disturbo della Condotta

I genitori possono svolgere un ruolo importante nell’aiutare i loro figli con DC. Ecco alcuni suggerimenti: