Home / Disturbi di panico
Il disturbo di panico è un disturbo d’ansia caratterizzato da attacchi improvvisi e ricorrenti di intensa paura o terrore. Questi attacchi, spesso accompagnati da sintomi fisici come palpitazioni, sudorazione e difficoltà respiratorie, possono verificarsi in qualsiasi momento e senza preavviso, creando un profondo senso di vulnerabilità e disagio nella vita quotidiana.
Le cause esatte del disturbo di panico non sono completamente chiare, ma si pensa che siano dovute a una combinazione di fattori genetici, biologici e ambientali. Alcune persone con disturbo di panico possono avere avuto esperienze traumatiche o periodi di forte stress nella loro vita.
La diagnosi del disturbo di panico viene effettuata da uno psicologo/psicoterapeuta sulla base di un colloquio clinico e di specifici criteri diagnostici.
Il trattamento del disturbo di panico ha come obiettivo principale la riduzione della frequenza e dell’intensità degli attacchi di panico e il miglioramento della qualità di vita del paziente. La forma di trattamento più efficace è la Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC): La TCC aiuta il paziente a identificare e modificare i pensieri e i comportamenti che contribuiscono al disturbo di panico.
Con un trattamento adeguato, la maggior parte delle persone con disturbo di panico può ottenere un significativo miglioramento e vivere una vita piena e soddisfacente.
Se stai sperimentando attacchi di panico, non esitare a contattare lo Studio Meta per la psicoterapia cognitivo comportamentale. Riceverai un aiuto professionale.
Un attacco di panico si manifesta in modo improvviso e raggiunge il suo picco di intensità nel giro di pochi minuti. I sintomi più comuni includono:
Gli psicoterapeuti cognitivo comportamentali sono esperti nel trattamento del disturbo di panico. Possono aiutarti a:
Se stai sperimentando attacchi di panico, non esitare a contattare lo Studio Meta per la psicoterapia cognitivo comportamentale. Riceverai un aiuto professionale.