Disturbo Ossessivo-Compulsivo
(DOC)

Home / DOC

disturbo ossessivo compulsivo

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è un disturbo mentale caratterizzato da ossessioni e compulsioni. Le ossessioni sono pensieri, impulsi o immagini ricorrenti, intrusivi e indesiderati che causano ansia o disagio. Le compulsioni sono azioni ripetitive che la persona si sente obbligata a compiere per alleviare l’ansia causata dalle ossessioni.

Sintomatologia:

Ossessioni:

  • Contaminazione: Paura di germi, sporcizia o batteri. Può manifestarsi con la preoccupazione di contrarre malattie, la repulsione per determinati oggetti o persone, o l’evitamento di luoghi considerati contaminati.
  • Ordine e simmetria: Bisogno di avere le cose disposte in un certo modo, secondo regole rigide e precise. Può riguardare l’ordine degli oggetti in casa, la disposizione dei vestiti nell’armadio, o la necessità di seguire una routine specifica.
  • Danno o pericolo: Preoccupazione eccessiva per la sicurezza di sé o degli altri. Può includere pensieri di morte, incidenti o catastrofi, o la sensazione di dover controllare continuamente che tutto sia a posto.
  • Pensieri religiosi o sessuali: Pensieri intrusivi e indesiderati su argomenti religiosi o sessuali. Possono essere vissuti come blasfemi, immorali o disgustosi, e causare grande disagio alla persona.

 

Compulsioni:

    • Lavarsi: Lavarsi le mani o il corpo eccessivamente, spesso con rituali specifici (es. un certo numero di volte, con acqua calda o fredda).
    • Controllare: Controllare ripetutamente se porte, finestre o fornelli sono spenti, se le cose sono al loro posto, o se sono stati commessi errori.
    • Riordinare: Riordinare o disporre gli oggetti in un certo modo, secondo criteri di simmetria, ordine o perfezione.
    • Contare: Contare ripetutamente oggetti o persone, spesso in sequenze specifiche o con rituali numerici.
    • Ripetizione mentale: Ripetere parole o frasi nella propria testa, spesso per neutralizzare pensieri ossessivi o per cercare di controllare l’ansia.

Altri sintomi:

Ansia e disagio: Le ossessioni e le compulsioni causano ansia, stress e disagio significativo. La persona può sentirsi nervosa, irritabile, insicura o in colpa.

Perdita di tempo e produttività: Il tempo dedicato alle compulsioni può essere considerevole, interferendo con le attività quotidiane, il lavoro, la scuola e le relazioni sociali.

Compromissione della vita sociale e lavorativa: Il DOC può avere un impatto negativo sulla vita sociale e lavorativa della persona, causando isolamento, difficoltà relazionali e perdita di produttività.

Diagnosi:

La diagnosi del DOC viene effettuata da uno psicologo o psichiatra attraverso un colloquio clinico e la somministrazione di questionari specifici.

Per approfondire:

il Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione

Cause del DOC

Le cause del DOC non sono completamente chiare, ma si ritiene che siano dovute a una combinazione di fattori:

Trattamento del Disturbo ossessivo compulsivo

Il trattamento del DOC di solito prevede:

Se stai sperimentando una situazione di disagio, non esitare a contattare lo Studio Meta per ricevere un aiuto professionale