15 segnali nascosti: come un Trauma non elaborato può influenzare la tua vita
Riconoscere i segnali d’allarme di un trauma irrisolto è fondamentale sia per chi lo subisce che per i loro cari. Un trauma non affrontato può avere un impatto significativo sul benessere mentale, emotivo e fisico di una persona.
Comprendendo questi segnali, le persone possono cercare il supporto di cui hanno bisogno per ricercare un trattamento efficace e andare avanti. Ecco 15 segnali d’allarme di un trauma non superato a cui prestare attenzione.
- Ansia e paura persistenti
Un trauma non elaborato si manifesta spesso con ansia e paura persistenti. Le persone possono sperimentare sentimenti opprimenti di preoccupazione, angoscia o panico, anche in situazioni apparentemente sicure. Queste emozioni possono essere scatenate da ricordi specifici, suoni o eventi che ricordano l’esperienza traumatica.
- Difficoltà a fidarsi degli altri
Le persone con un trauma non superato possono avere problemi a fidarsi degli altri, inclusi amici, familiari o altre figure. I problemi di fiducia possono derivare da passate esperienze di tradimento, abbandono o abuso, portando gli individui a erigere barriere emotive per proteggersi da ulteriori sofferenze.
- Evitamento dei fattori scatenanti (Evitamento di trigger)
Le persone con un trauma non superato possono fare di tutto per evitare fattori scatenanti che riportino alla mente il loro passato traumatico. Questo comportamento di evitamento può includere starsene lontani da determinati luoghi, persone o attività che evocano ricordi o emozioni dolorose.
- Flashback e memorie intrusive
Flashback e ricordi intrusivi sono sintomi comuni di un trauma non elaborato. Questi ricordi involontari possono far sentire come se l’evento traumatico stesse accadendo di nuovo, provocando intensa angoscia emotiva e interferendo con il normale svolgimento delle attività quotidiane.
- Insensibilità emotiva (intorpidimento emotivo)
Alcune persone possono sperimentare un intorpidimento emotivo come meccanismo di difesa per un trauma non superato. Potrebbero sentirsi disconnessi dalle proprie emozioni, incapaci di provare pienamente gioia, tristezza o rabbia. Questo intorpidimento può fungere da barriera protettiva contro sentimenti opprimenti associati al trauma.
- Difficoltà a stabilire relazioni profonde
Un trauma non elaborato può ostacolare la capacità degli individui di stabilire relazioni profonde e significative. La paura della vulnerabilità e dell’intimità può portarli a tenere gli altri a distanza, impedendo loro di sperimentare la profondità di connessione e il supporto che le relazioni sane possono offrire.
- Comportamenti autodistruttivi
Le persone che affrontano un trauma non superato possono ricorrere a comportamenti autodistruttivi come tentativo di gestire il loro dolore. Questi comportamenti possono includere abuso di sostanze stupefacenti, autolesionismo, guida spericolata o attività sessuali rischiose come un modo per intorpidire temporaneamente la sofferenza emotiva.
- Sintomi fisici cronici
Un Trauma non risolto può manifestarsi in una varietà di sintomi fisici, come mal di testa, problemi digestivi, tensione muscolare e affaticamento. La connessione mente-corpo è potente e un trauma emotivo non risolto può manifestarsi anche come disturbo fisico.
- Iperarousal e ipervigilanza
Le persone con un trauma non superato possono sperimentare ipereccitazione e ipervigilanza, rimanendo costantemente in allerta per potenziali minacce o pericoli. Questo stato di allerta intensificato può portare a difficoltà di rilassamento, insonnia, irritabilità e a reazioni di sobbalzo e spavento esagerate.
- Autopercezione negativi
Un trauma non elaborato spesso plasma l’auto-percezione degli individui, portando a credenze negative su sé stessi e sul proprio valore. Possono sperimentare sensazioni di non amabilità o inadeguatezza, convinti di essere intrinsecamente imperfetti o immeritevoli di amore e accettazione.
- Difficoltà a stabilire dei limiti e dei confini
Stabilire dei limiti sani è fondamentale per mantenere il benessere emotivo e psicologico, ma le persone con un trauma non superato possono avere difficoltà a far valere i propri confini in modo efficace. Possono avere limiti porosi, permettendo agli altri di superare i propri confini, oppure limiti rigidi, tenendo tutti a distanza.
- Disregolazione emotiva
Un trauma non elaborato può interferire con la regolazione emotiva, causando intensi sbalzi d’umore, scoppi di rabbia e aggressività, o episodi di intorpidimento emotivo. Queste fluttuazioni dell’umore possono essere travolgenti e difficili da gestire senza un supporto adeguato e valide strategie di coping.
- Senso di colpa e autocritica
Molte persone che combattono contro un trauma non elaborato interiorizzano sentimenti di colpa e auto-accusa, convinte di essere responsabili degli eventi traumatici che hanno vissuto. Queste credenze distorte possono contribuire a una bassa autostima e a un persistente senso di vergogna.
- Difficoltà di concentrazione e problemi di memoria
Le difficoltà cognitive, come problemi di concentrazione, vuoti di memoria e difficoltà nell’elaborazione delle informazioni, sono comuni tra le persone con un trauma non elaborato. Queste disfunzioni cognitive possono interferire con il lavoro, lo studio e le attività quotidiane, portando a frustrazione e diminuzione della fiducia in sé stessi
- Sensazione di distacco o disconnessione
Sentirsi distaccati o disconnessi da sé stessi, dagli altri o dal mondo è un sintomo distintivo di un trauma non elaborato. Le persone possono descrivere la sensazione di osservare la vita da lontano o di “vivere in una nebbia”, incapaci di interagire pienamente con l’ambiente circostante o con le relazioni.
Per saperne di più:
https://studiometapsicoterapia.it/ptsd/
https://www.stateofmind.it/trauma-esperienze-traumatiche/
https://cognitivismo.com/2016/07/traumi-infantili-come-si-comporta-la-memoria/