Viviamo in un’epoca di condivisione costante, dove i social media ci bombardano con immagini di vite apparentemente perfette, viaggi esotici, feste esclusive e successi professionali. In questo contesto, sempre più persone sperimentano la FOMO, acronimo di Fear Of Missing Out, ovvero la paura di perdersi qualcosa di importante.

Solitamente si manifesta come un’ansia pervasiva e un bisogno ossessivo di rimanere connessi e aggiornati su ciò che accade intorno a noi, alimentata dalla paura di essere esclusi dalle esperienze degli altri.

Come si manifesta la FOMO?

I sintomi possono essere diversi e includono:

  • Controllo costante dei social media: un bisogno irrefrenabile di controllare notifiche, aggiornamenti e profili altrui.
  • Ansia e irritabilità: quando si è offline o non si può accedere ai social media.
  • Senso di inadeguatezza e bassa autostima: derivante dal confronto con le vite apparentemente perfette degli altri.
  • Difficoltà di concentrazione: a causa della distrazione costante causata dai social media.
  • Partecipazione a eventi e attività anche quando non si è realmente interessati: pur di non sentirsi esclusi.
  • Insoddisfazione generale per la propria vita: dovuta al continuo confronto con gli altri.

Quali sono le cause della FOMO?

Le cause sono complesse e multifattoriali. Tra i fattori principali troviamo:

  • L’uso eccessivo dei social media: l’esposizione costante a vite idealizzate contribuisce ad alimentare la FOMO.
  • La bassa autostima: le persone con bassa autostima tendono a confrontarsi maggiormente con gli altri e a sentirsi inadeguate.
  • Il bisogno di approvazione sociale: il desiderio di essere accettati e apprezzati può portare a cercare costantemente la conferma degli altri.
  • La paura della solitudine: può essere un modo per evitare di confrontarsi con la propria solitudine.

Quali sono le conseguenze della FOMO?

La FOMO può avere un impatto significativo sulla salute mentale e sul benessere generale delle persone. Alcune delle possibili conseguenze includono:

  • Aumento dell’ansia e della depressione: la FOMO può contribuire a sviluppare o aggravare disturbi d’ansia e depressione.
  • Problemi di sonno: l’uso eccessivo di dispositivi elettronici prima di dormire e l’ansia legata alla FOMO possono interferire con il sonno.
  • Difficoltà nelle relazioni interpersonali: la FOMO può portare a trascurare le relazioni reali a favore di quelle virtuali.
  • Ridotta produttività: la distrazione costante causata dalla FOMO può influire negativamente sulla produttività e sul rendimento scolastico o lavorativo.
  • Dipendenza da internet e dai social media: la FOMO può contribuire allo sviluppo di una dipendenza da internet e dai social media.

Come superare la FOMO?

Superare la FOMO richiede un impegno costante e la consapevolezza dei propri pensieri e comportamenti. Ecco alcuni consigli utili:

  • Ridurre l’uso dei social media: impostare limiti di tempo, disattivare le notifiche e dedicare più tempo ad attività offline.
  • Praticare la mindfulness: concentrarsi sul momento presente e apprezzare le esperienze che si stanno vivendo.
  • Coltivare la gratitudine: focalizzarsi sulle cose positive della propria vita e sui propri successi.
  • Lavorare sull’autostima: accettare i propri limiti e valorizzare i propri punti di forza.
  • Concentrarsi sulle relazioni reali: dedicare tempo e energie alle persone care e alle attività che si amano.
  • Cercare aiuto professionale: se la FOMO interferisce significativamente con la propria vita, è importante rivolgersi a uno psicoterapeuta.

Riferimenti bibliografici:

  • Przybylski, A. K., Murayama, K., DeHaan, C. R., & Gladwell, V. (2013). Motivational, emotional, and behavioral correlates of fear of missing out. Computers in Human Behavior, 29(4), 1841-1848.  
  • Alt, D. (2016). College students’ academic motivation and self-regulation: A multiple goal perspective. British Journal of Educational Psychology, 86(1), 111-128.

saperne di più:

https://www.istitutobeck.com/beck-news/sindrome-dell-oggetto-splendente-e-fomo#:~:text=FOMO%3A%20Fear%20of%20Missing%20Out&text=Questa%20paura%20%C3%A8%20detta%20FOMO,Hayran%20et%20al%2C%202020).
https://www.istitutobeck.com/beck-news/fomo-e-nomofobia

https://www.hsr.it/news/2023/gennaio/fomo-fear-of-missing-out