La gelosia, emozione complessa e intrinsecamente umana, si manifesta lungo un continuum che va da una forma lieve e fisiologica, considerata una normale reazione alla percezione di una minaccia alla relazione, a una forma patologica, caratterizzata da intensità, frequenza e durata eccessive, che compromettono significativamente il benessere individuale, la stabilità della coppia e il funzionamento sociale. Questo articolo si propone di esplorare il fenomeno della gelosia patologica, analizzandone le cause, le manifestazioni cliniche, le conseguenze e le possibili strategie di intervento.

Definizione e Caratteristiche Cliniche

La gelosia patologica si caratterizza per la presenza di pensieri, emozioni e comportamenti disfunzionali e pervasivi, sproporzionati rispetto a reali minacce alla relazione. L’individuo affetto da gelosia patologica vive in un costante stato di allerta, tormentato da dubbi, sospetti e paure irrazionali riguardo alla fedeltà, all’amore o all’impegno del partner.

Le manifestazioni cliniche più comuni includono:

Fattori Eziologici

La gelosia patologica è un fenomeno multifattoriale, influenzato da una complessa interazione di fattori individuali, relazionali e socioculturali.

Conseguenze della Gelosia Patologica

La gelosia patologica può avere conseguenze devastanti sia per l’individuo che ne soffre che per la relazione di coppia.

Diagnosi Differenziale

La gelosia patologica può essere confusa con altre condizioni cliniche, tra cui:

Trattamento

Il trattamento della gelosia patologica richiede un approccio integrato e multidisciplinare, che tenga conto della complessità del fenomeno e delle specifiche esigenze dell’individuo. La terapia cognitivo-comportamentale (TCC) è il trattamento di elezione, con l’obiettivo di:

In alcuni casi, può essere utile integrare la TCC con tecniche di rilassamento (ad esempio, training autogeno, mindfulness) o con farmaci (ad esempio, antidepressivi, ansiolitici). La terapia di coppia può essere indicata per affrontare le dinamiche disfunzionali nella relazione e promuovere una maggiore intimità e comprensione reciproca.

Conclusioni

La gelosia patologica è una condizione clinica complessa che può causare grave sofferenza e compromettere significativamente la qualità della vita dell’individuo e della coppia. Tuttavia, con un adeguato intervento terapeutico, è possibile gestire i sintomi, migliorare il benessere individuale e ricostruire una relazione di coppia sana e soddisfacente.

Riferimenti Bibliografici

per saperne di più:

https://www.guidapsicologi.it/articoli/soffro-di-gelosia-patologica

https://www.paginemediche.it/benessere/corpo-e-mente/quando-la-gelosia-diventa-un-disturbo-psicopatologico-e-sociale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *