Gennaio. Il mese dei nuovi inizi, dei buoni propositi e delle speranze per l’anno che verrà. Eppure, per alcune persone, questo periodo può essere accompagnato da un senso di profonda tristezza, apatia e mancanza di energia: la depressione di inizio anno.

Mentre la maggior parte delle persone si immerge nell’atmosfera di rinnovamento e di ottimismo tipica di questo periodo, chi soffre di depressione di inizio anno può sperimentare un forte contrasto tra le aspettative sociali e il proprio stato d’animo. Questo può portare a un senso di isolamento e di inadeguatezza, amplificando ulteriormente il disagio.

Quali sono i sintomi della depressione di inizio anno?

I sintomi della depressione di inizio anno sono simili a quelli della depressione in generale, ma possono essere accentuati dal contesto specifico:

Quali sono le cause della depressione di inizio anno?

Le cause della depressione di inizio anno sono complesse e multifattoriali. Tra i fattori principali troviamo:

Come affrontare la depressione di inizio anno?

Se riconosci in te alcuni dei sintomi descritti, è importante non sottovalutare la situazione e chiedere aiuto. Ecco alcuni consigli utili:

per saperne di più:

https://www.psicologiacontemporanea.it/blog/natale-siamo-tutti-piu-felici-o-depressi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *